AGRIPANTEL S.N.C. - di Andrea P. La Rosa & Co.

Chi siamo
Social
Contattaci
Indirizzo

AZIENDA ARTIGIANA DI PRODUZIONE  CONSERVE TIPICI DI SICILIA


twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

info@agripantel.it

0924 912943

ce6e1e6f5abcca7b1b0e81aece9df32118444719

Chi siamo

la nostra è una storia d’amore appassionata, nata e vissuta negli anni tra le leggende più belle, sorte intorno al fascino dell’antico, alla genuinità dei sentimenti, all’irresistibile richiamo di tutto ciò che è vero, naturale e genuino. E’ proprio a questo ricordo che facciamo fede e lavoriamo ancora oggi con passione.

I sapori che proponiamo al consumatore, provengono dalla dimenticata tradizione contadina siciliana. Riesumiamo sempre vecchie ricette e li proponiamo in barattolo stabilizzati in autoclave (bagno maria) pronti per essere consumati. 

Agripantel snc di Andrea Paolo La Rosa & C.  Via Umberto 197- 91021 Campobello di Mazara (TP) P.IVA 01702280817

d45b5a489f2209bcbf63b5f09ab9b4711539e1fe
953111795ea16507ada9070362d2e8787c53b2d0
2ec0632510f4f5da82230c12a8243525e85b935c


Lavora con noi 

le famiglie 



Contattaci

aziende agricole
----
I nostri servizi 



vuoi diventare un nostro rivenditore, 
manda una 

e-mail al nostro indirizzo 

richiedi il nostro listino cliente  

 info@agripantel.it

Tel.0924/912943 



Produciamo ricette e stampiamo etichette   personalizzate,  in conto terzi. Per informazioni, 

scrivi una e-mail 

info@agripantel.it

tel. 0924 912943

vuoi ricevere le nostre conserve a casa, richiedi il nostro listino 

manda  una e-mal 

 info@agripantel.it  

Tel. 0924/912943

ce6e1e6f5abcca7b1b0e81aece9df32118444719

A G R I P A N T E L  SNC
l'artigiano delle conserve di Sicilia

la tipicità delle tradizioni contadine, quando tutto era saporito, genuino e fatto in casa 

le specialità 

324aab96e468402e61cc02b93969bdecaf052547
2d2429c1bc5f1702893da8e9ab90b8e3d51fb12f
e4fee36f35b8589c5ed33e0e5cfe6ef18e71b2b5

la busiata trapanese 
e pesto trapanese 


piatto tipico  
della tradizione contadina del trapanese 

le creme da spalmare 

di pomodori secchi
di carciofi
di melanzane 

le olive della nocellara del belice 

le olive con aromi 
le olive con olio
le olive in salamoia
le olive piccanti  


3778bf60dba6d77b035b673d88f69fad0372bb9b
2e7968679f1271b4349707e3a28c9927899cef50
102f11a414780cdd5e43749b0b9f9cf267c0c148

i sughi artigianali pronti per l'uso 

Consigliamo ai nostri clienti di riscaldare il sugo prima di servire e di aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva 

gli antipasti 


i condimenti 


i prodotti

5c2db82381582839a31992bd058544897b0fe889
73066c74cedf7ce2dcedbd55d0244cc1e21aa521
ed5f3db60dcd54474b672a836f6a6db920e058c2

i sughi pronti basta riscaldare 

pesto trapanese 
sugo alla norma 
sugo alla carrettiera
sugo con finocchietto selvatico
sugo pantesco

le bruschette 

pate per bruschetta
patè ericino
pesto alla favignanese
stuzzicarello-pomodorosecco
crema di carciofi
pate di melanzane

le olive condite


cultivar -  (Giarraffa)
cultivar - (Nocellara del       Belice)

bbac8fcdaaf8a8b04458f0a3c6c22a52009cbe9e
79c2dc06249940726ce2074f872b3fc1b701ba29
b97da19d6bd13849c043be6b96e8c409872ef623

la caponata di melanzane


gustoso antipasto siciliano, prima di servire aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva, da accompagnare con insalata verde,   

pesto alla trapanese 
è un condimento per la pasta


da riscaldare e versare sulla pasta cotta

il condimento pasta con sarde 


da riscaldare e versare sulla pasta cotta  

la tradizione 

ce6e1e6f5abcca7b1b0e81aece9df32118444719

 vuole che il pasto dei nostri contadini si componesse di pane nero fatto in casa, olio di oliva, olive condite, pomodori secchi, sarde salate, arance, vino, formaggio pecorino primo sale. Le bruschette di pane di casa  con la crema di olive condite. La pasta busiata fatta in casa con il pesto alla trapanese. Siamo stati sempre alla ricerca di presentare al consumatore prodotti pronti per l’uso, confezionati in barattoli di vetro, stabilizzati con il processo di pastorizzazione a bagno maria in autoclave.

baf4c5dd941d38020c3e55f4302de45e77d9140d

Contattaci

Agripantel snc di Andrea Paolo LA Rosa & C. Via Umberto 197 - 91021 Campobello di Mazara (TP)  tel. 0924 912943 P.IVA 01702280817  e-mail info@agripantel.it 

le marmellate 

antipasti 

le marmellate per la prima colazione 

  per un antipasto alla contadina

  • composta di arance 
  • composta di mandarini 
  • composta di limoni 
  • composta di fichi 
  • composta di fichidindia
  • composta di melograno 
  • composta di gelsi neri 

  • caponata di melanzane 
  • pomodori secchi sott'olio 
  • cipolla all'agrodolce 
  • melanzane alla contadina

      le creme

  • crema di pistacchio da spalmare 
  • crema di mandorle da spalmare 
  • crema di tonno e fichi 

                            A chi spetta il primato dei pesti ?   al pesto rosso alla trapanese della tradizione contadina siciliana oppure al pesto verde alla genovese dei grandi navigatori genovesi.

 

condimento pasta con sardecomposta di arancepesto rosso alla trapanesecrema per bruschetta con finocchietto selvatic
0047e0c7a4a5c70d6770361d42981f6ce8e33a8e
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA-molitura a freddo

l'olio extra vergine di oliva

le olive

  • olio extra vergine di oliva bottiglia 50cl
  • olio extra vergine di oliva latta 5 l

  • olive condite      
  • con sedano e carote
  • olive con aromi 
  • olive al naturale con olio
  • olive al naturale in salamoia 

gli aromi

  • Origano 
  • preparato per spaghetti
  • il sale marino aromatizzato

il tris di marmellate - le confezioni regalo

il tris di marmellate - le confezioni regalo

2021-05-08 16:44

Sommario del mio articolo

linea regalo cantu d'amuri

linea regalo cantu d'amuri

2021-05-08 16:14

il ricordo del territorio

la confezione regalo
il gelo di Marsala da abbinare con i formaggi stagionati,

la confezione regalo

2021-05-08 16:06

f3c37aaf42ec3beda2c4252ad504ae2d75c6ded1

il territorio di Campobello di Mazara

Scopri la nostra vasta gamma di prodotti della tradizione contadina, richiedi il nostro listino

ad6c9d03969757a70222b23e617395dd4ef2471e

parco archeologico di Selinunte-Cave di Cusa-Pantelleria

6994548110e15be25633c471f062a9bc6e9bb32b

l'artigiano delle conserve

cantiere della pietra   
                 Cave di Cusa - Selinunte 
parco archeologico più grande d'Europa      

b5bc5e70fb7c6043543044634a225144c0432807
7d5dba1fc39157aa8ac321bdf614de533ea83a37
a2f9f7d3951cf5918c8bcfa9faddfe466170e603

pietre ruotante 

tamburo di pietra

 singolare testimonianza del lavoro manuale dell'uomo,  ci viene consegnato dal lontano periodo Greco 420 a.c. 

" il tamburo ruotante",

questo unico esemplare rimasto incustodito,             esempio primitivo di tecnica estrattiva della pietra, giace nelle vicinanze del sito archeologico, all'interno dell'area delle Cave di Cusa in Campobello di Mazara. 

Il tamburo ruotante, si presta per essere spinto lungo il sentiero di 13 km, destinazione Selinunte. Il tamburo è immobilizzato, in mezzo agli uliveti, giace per essere ammirato e studiato. Sono evidenti le tracce che le intemperie atmosferici hanno inciso sul tamburo a cielo aperto, sono evidenti i segnali di logorio del tempo. 

tecnica estrattiva della pietra  

Cave di Cusa - Selinunte, è una ampia area archeologica della Sicilia Occidentale estesa 400 ha. ca. Ad essa  gli viene riconosciuta, per le sue dimensioni, come il sito archeologico più grande d'Europa.  

Casa vacanza a 150 metri dal mare 

dal 1 aprile al 30 giugno - dal 10 settembre al 30 ottobre.   

07d2e5ebc9308b878507abc9d1ff8b4de5ced1e5
cc4c81ce4a3d2b3c48b8dde388c8942ff4ab67a0

Contattaci

tel.  338 36 27 999

b73cf0b22d63cadf33bbeda2a224cf54c20e5fe0
666900.svg
affitto settimanale 
52283.svg
prima colazione al bar 
466706.svg
degustazione prodotti tipici in azienda